Salta al contenuto

A me gli occhi

Come catturare e mantenere l’attenzione e la partecipazione a km di distanza … o a 20 cm di vicinanza!

Cosa anima questo libro? Da dove nasce il “perché”? Quali obiettivi si pone?

Questo libro nasce dal desiderio di dare significato ad uno spazio, quello dell’apprendimento in uno spazio digitale, che per necessità e non per scelta, è diventato uno spazio di relazione e contatto. Così succede nella vita. Accanto al processo che portiamo avanti per evolverci e costruire un mondo migliore - che per l’associazione e la società di consulenza cui faccio parte è un mondo che si basa e persegue il concetto di benessere personale e organizzativo per tutti gli esseri viventi - accadono cose. E queste cose non sempre sono volute e desiderate, ma sono comunque possibilità nelle quali portare avanti la nostra identità: la passione e l'impegno nel promuovere le life skills, mossi da grande amore, rispetto e soprattutto fiducia nell'essere umano e negli esseri viventi.

Clicca sull'immagine per leggere l'articolo completo o per acquistare il libro

Sentirsi a Casa

Pratiche di base orientate alla salute di corpo, cuore, mente e spirito

clicca l'immagine per scaricare il pdf

Carta dei Diritti alle Emozioni

clicca l'immagine per scaricare pdf

Questi sono i diritti che vogliamo garantire ad ogni bambina, bambino, ragazza, ragazzo, adulta, adulto... ad ogni persona!

  • 1 Le emozioni non sono né positive né negative, esistono! Ogni emozione è un messaggio, ci dice qualcosa di importante e ci serve a qualcosa
  • 2 L'emozione non è il comportamento: l'emozione va sembre bene, il comportamento potrebbe essere sanzionabile
  • 3 Ognuno ha diritto di piangere, stare in silenzio e stare da solo
  • 4 Arrabbiarsi è naturale, l'importante è: rispettare gli altri, prendersi cura di se stesso e rispettare le cose
  • 5 Ognuno ha il diritto di sorridere o ridere almeno 5 volte al giorno
  • 6 Ognuno ha il diritto di sentirsi arrabbiato, triste, spaventato, disgustato, innamorato, felice, entusiasta, orgoglioso; rispettando cose, persone, luoghi e sensibilità differenti dalle proprie
  • 7 Ognuno ha il diritto di essere ascoltato senza giudizio, di chiedere consiglio... di non seguirli e di rifiutarli in caso non li abbia chiesti

RICORDIAMOCI CHE:

  • Tutti proviamo emozioni, si manifestano, possono sopraggiungere in maniera inaspettata e possono piacerci oppure no. Ma non sono né giuste, né sbagliate... esistono!
  • Nessuno può mettere in dubbio le emozioni altrui, né dimostrare che sono sbagliate
  • Si piange per: dolore fisico ed emotivo, per gioia, per meraviglia, per amore (quando sento l'amore), per gratitudine, per rabbia, per tristezza...
  • Possiamo aiutare chi ce lo permette e non possiamo obbligare nessuno ad "essere aiutato da noi"!
  • Ascoltare non significa esprimere la propria opinione

Campagna per la sensibilizzazione all'utilizzo delle emozioni per stare bene!

Scorri in cima