SCEGLIERE DI STARE BENE
Sviluppare le potenzialità personali e allenarele life skills
Premessa
L'associazione LIFE SKILLS® Italia oggi mette a disposizione le proprie competenze e l'esperienza maturata dal 1999, per dare, a più persone possibili l'opportunità di formarsi all'interno di un articolato percorso di crescita personale secondo il modello messo a punto in questi anni che coniuga, arricchendoli, alcuni modelli di sviluppo utilizzati in diversi contesti:
- la LIFE SKILLS EDUCATION dell'OMS
- il modello di costruzione del benessere psicologico della PSICOLOGIA POSITIVA di Martin Seligman
- il modello di sviluppo dell’INTELLIGENZA EMOTIVA di Six Seconds
Percorso rivolto a persone maggiorenni che desiderino migliorare il proprio benessere emotivo, relazionale e cognitivo.
NOTA per professionist*
Il percorso scegliere di stare bene è propedeutico al percorso per PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS e al MASTER LIFE SKILLS in quanto fornisce gli strumenti e le conoscenze di base per affrontare una formazione professionalizzante.
Il percorso è strutturato per dare l’opportunità a ogni partecipante di attivare un importante percorso di crescita personale e professionale attraverso l'allenamento delle LIFE SKILLS e il riconoscimento dei propri talenti, in particolare:
- migliorare la consapevolezza di sé e dei propri schemi relazionali e comunicativi
- individuare le proprie risorse, potenzialità e talenti nascosti o inespressi
- focalizzare le proprie aree di miglioramento e guardarle con fiducia
- acquisire conoscenze sulle LIFE SKILLS, le INTELLIGENZE MULTIPLE, l'INTELLIGENZA EMOTIVA e le basi della PSICOLOGIA POSITIVA
- sviluppare le proprie life skills personali
- allenare il PENSIERO MULTIDIMENSIONALE: critico, creativo, strategico e caring (il pensiero che si prende cura) prendendo consapevolezza dei nostri stili di pensiero
- acquisire il modello di COMUNICAZIONE INTENZIONALE
- allenarsi a dare e ricevere FEEDBACK come strumento di crescita ed apprendimento costante
- allenarsi a sospendere il giudizio
Ogni partecipante sarà messo in condizione di raggiungere gli obiettivi grazie alla messa in gioco personale.
AZIONE 1: compilazione on line del questionario SEI™ (Six Seconds Emotional Intelligence Assessments), strumento progettato e validato scientificamente per l’autovalutazione dell’INTELLIGENZA EMOTIVA www.italia.6seconds.org
AZIONE 2: Allenare le life skills emotive
Argomenti trattati: Salute e benessere, introduzione alle life skills, intelligenza emotiva, le basi delle psicologia positiva, intelligenze multiple, consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress
AZIONE 3: Primo colloquio individuale - Colloquio individuale con i trainer certificati SEI™ per la restituzione dei risultati del QUESTIONARIO SEI™ con l’obiettivo di mettere in luce le aree di forza e le aree di miglioramento personali sulle quali definire un obiettivo di sviluppo personale
AZIONE 4: Allenare le lskills relazionali
Argomenti trattati: empatia, confini personali, ascolto, comunicazione intenzionale, relazioni efficaci, schemi emotivo-relazionali, le 3 posizioni di percezione della PNL (programmazione neuro linguistica)
AZIONE 5: Allenare le life skills cognitive - PRIMA PARTE
Argomenti trattati: pensiero multidimensionale (pensiero critico, pensiero creativo e pensiero caring)
AZIONE 6: Allenare le life skills cognitive - SECONDA PARTE
Argomenti trattati: saper risolvere problemi e prendere decisioni
AZIONE 7: Secondo colloquio individuale per definire il proprio obiettivo di crescita personale e/o professionale
Il secondo colloquio individuale ha lo scopo di verificare lo stato di avanzamento dell’obiettivo personale e affiancare ogni partecipante nel proprio percorso, attraverso il feedback.
Trainer senior LIFE SKILLS®
Coordinatrice didattica: Barbara Quadernucci
- 10 giornate di aula organizzate in 4 weekend intensivi (80 ore)
- 2 colloqui individuali di 1 ora e mezza ciascuna (3 ore)
Weekend intensivi di 3 giorni
Prima giornata - dalle 10.00 alle 19.30
Seconda giornata - dalle 9.00 alle 19.30
Terza giornata - dalle 9.00 alle 17.30
Weekend intensivi di 2 giorni
Prima giornata - dalle 10.00 alle 19.30
Seconda giornata - dalle 9.00 alle 18.30
Bologna
NOTA BENE: il primo weekend può essere proposto in diverse città italiane
A conclusione del percorso è previsto un attestato di partecipazione.
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni CONTATTATCI ai seguenti recapiti:
Email: segreteria@lifeskills.it
Telefono: +39 366 2611598
Il contributo comprende il materiale didattico, il questionario SEI™ (Six Seconds Emotional Intelligence Assessments), i colloqui individuali, la supervisione durante tutto il percorso formativo.
Il contributo di partecipazione non comprende i costi per il vitto e l’alloggio.
NOTA BENE
Questo progetto nasce con l’intento di promuove un concetto sostenibile di salute e con l’idea che il benessere possa partire dalle competenze e dalle risorse di ogni persona. Il percorso “SCEGLIERE DI STARE BENE”, pertanto, è in linea con la mission dell’Associazione LIFE SKILLS Italia e per questo è rivolto unicamente ai suoi soci.
Il costo annuale della tessera associativa è di € 10,00 e scade alla fine di ogni anno solare.
Iscriviti!
Grazie! Ti contatteremo presto.