PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS
Percorso per Promotore delle Life Skills secondo il metodo LIFE SKILLS® Italia
Premessa
Le/i trainers di LIFE SKILLS® Italia mettono a disposizione le proprie competenze e l'esperienza maturata in 20 anni di attività per offrire alle/ai professionist* l'opportunità di formarsi all'interno di un articolato percorso che coniuga le ultime ricerche su:
- Neuroscienze affettive;
- psicologia positiva;
- sviluppo dell’intelligenza emotiva;
- PNL nuovo codice e codice classico;
- coaching;
- zoantropologia;
- PNEI psicosomatica.
con
- l'approccio sistemico;
- la LIFE SKILLS EDUCATION dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Grazie al metodo da noi sviluppato e validato, al continuo aggiornamento delle/dei trainers, abbiamo elaborato un percorso efficace e applicabile che ogni professionista può intraprendere, se desidera mettersi in gioco, per poter essere in prima persona promotore di salute e benessere nella professione di riferimento.
Percorso rivolto a professionist* che lavorano in ambito socio-sanitario, educativo, formativo, consulenziale e psico-pedagogico: educat*, insegnanti, psicolog*, psicoterapeut*, counselor, coach, allenat* sportivi, medici, infermier* che desiderino promuovere lo sviluppo delle LIFE SKILLS e dell'INTELLIGENZA EMOTIVA secondo il modello LIFE SKILLS® Italia.
NOTA PER PROFESSIONIST*: il percorso PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS coincide con il 1° anno di MASTER LIFE SKILLS.
La finalità del percorso è mettere chi partecipa in condizione di integrare l’allenamento delle LIFE SKILLS nella propria pratica formativa, educativa o di consulenza.
Il primo obiettivo è SAPERE ESSERE, focus del percorso propedeutico SCEGLIERE DI STARE BENE, in cui si lavora per:
- migliorare la consapevolezza di sé e dei propri schemi relazionali e comunicativi;
- individuare le proprie risorse, potenzialità e talenti nascosti o inespressi;
- focalizzare le proprie aree di miglioramento e guardarle con fiducia;
- acquisire conoscenze sulle LIFE SKILLS, le INTELLIGENZE MULTIPLE e l’INTELLIGENZA EMOTIVA, e le basi della PSICOLOGIA POSITIVA;
- sviluppare le proprie life skills personali;
- allenare il PENSIERO MULTIDIMENSIONALE: critico, creativo, strategico e caring (il pensiero che si prende cura) prendendo consapevolezza dei nostri stili di pensiero;
- acquisire il modello di COMUNICAZIONE INTENZIONALE di LIFE SKILLS® Italia;
- allenarsi a dare e ricevere FEEDBACK come strumento di crescita ed apprendimento costante;
- allenarsi a sospendere il giudizio;
- mettere in condizione ogni partecipante di individuare e raggiungere i propri obiettivi grazie alla messa in gioco personale.
Il secondo passo per completare il percorso PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS è il SAPER FARE, pertanto il focus degli ultimi due weekend intensivi sarà:
- acquisire le conoscenze di base della PROGETTAZIONE di percorsi formativi in ambito socio-educativo e sanitario;
- allenare il pensiero strategico;
- acquisire strumenti di public speaking;
- sperimentarsi nella gestione d’aula: micro-progettazione, organizzazione e azione formativa.
Ogni partecipante potrà lavorare sugli obiettivi personali e/o professionali grazie alla propria messa in gioco e ai feedback costanti che la/lo accompagneranno nel percorso.
È possibile proseguire la propria formazione partecipando al MASTER LIFE SKILLS che certifica le/i partecipanti alla metodologia LIFE SKILLS®Italia.
Si potrà accedere al Master solo a conclusione comprovata e attestata del percorso per PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS.
AZIONE da 1 a 7: vedi le azioni del percorso SCEGLIERE DI STARE BENE
AZIONE 8: PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE STRUTTURATA DEI PERCORSI
Argomenti trattati: pensiero strategico, metodologia e strumenti della progettazione educativa, valutazione dei percorsi, lo strumento del feedback nelle progettazione e realizzazioni dei percorsi educativi.
AZIONE 9: PUBLIC SPEAKING
Argomenti trattati: tecniche teatrali di public speaking, uso della voce, tecniche di respirazione , simulazione
AZIONE 10: GESTIONE D'AULA
Progettazione e realizzazione, da parte di ciascun partecipante, di un’attività laboratoriale a propria scelta, gestita in prima persona, da proporre in aula, sulla quale ricevere feedback da colleghi e trainer.
AZIONE 11: TIROCINIO INDIVIDUALE
Ogni partecipante sperimenterà in prima persona come applicare le conoscenze e competenze acquisite.
Il partecipante sarà tenuto a:
- individuare la struttura educativa, socio-sanitaria o professionale a sua scelta ed in accordo con i trainer
- ideare e realizzare un progetto al cui interno siano previste attività sulle life skills
- occuparsi degli aspetti organizzativi e pratici
- documentare e auto-valutare l’attività svolta
AZIONE 12: STUDIO TEORICO E VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE
Il partecipante dovrà completare il piano di studi a lui assegnato, rielaborare e relazionare 5 testi tra quelli indicati in bibliografia e proporre 1 testo a sua scelta sulle tematiche relative al percorso intrapreso.
AZIONE 13: TERZO COLLOQUIO INDIVIDUALE DI CHIUSURA
Il terzo colloquio individuale ha lo scopo di fornire al partecipante un feedback conclusivo sul percorso svolto. Il colloquio verrà condotto da un trainer membro del corpo docente.
Trainer senior LIFE SKILLS® Italia o professionisti espert* della specifiche tematiche (public speaking e zooantropologia)
Coordinatrice didattica: Barbara Quadernucci
- 16 giornate di aula organizzate in 6 weekend intensivi (128 ore)
- 3 colloqui individuali di 1 ora e mezza ciascuno (4,5 ore)
- 30 ore di tirocinio individuale
- Ore dedicate allo studio individuale organizzato dalla/dal partecipante
Weekend intensivi di 3 giorni
Prima giornata - dalle 10.00 alle 19.30
Seconda giornata - dalle 9.00 alle 19.30
Terza giornata - dalle 9.00 alle 17.30
Weekend intensivi di 2 giorni
Prima giornata - dalle 10.00 alle 19.30
Seconda giornata - dalle 9.00 alle 18.30
Bologna
Per esigenze didattiche un modulo formativo potrebbe essere residenziale in una location da definire.
NOTA BENE: il primo weekend può essere proposto in diverse città italiane.
Allorché le/i partecipanti abbiano:
- manifestato una buona gestione d'aula durante il follow up creativo (in cui verranno individuate le aree forti e le aree di miglioramento di ogni partecipante);
- dimostrato lo studio individuale dei 6 testi assegnati;
- concluso e documentato il tirocinio
verrà consegnato un attestato di partecipazione con la possibilità di entrare a far parte del team dei PROMOTORI DELLE LIFE SKILLS dell'Associazione.
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni CONTATTACI ai recapiti:
Email: segreteria@lifeskills.it
Telefono: +39 366 2611598
NOTA BENE
Questo progetto nasce con l’intento di promuove un concetto sostenibile di salute e con l’idea che il benessere possa partire dalle competenze e dalle risorse di ogni persona. Il percorso “PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS”, pertanto, è in linea con la mission dell’Associazione LIFE SKILLS Italia e per questo è rivolto unicamente ai suoi soci.
Il costo annuale della tessera associativa è di € 10,00 e scade alla fine di ogni anno solare.
Iscriviti!
Grazie! Ti contatteremo presto.