Gestione delle emozioni
Se riesci a conservare il controllo quando tutti
intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa;
...
tua è la terra e tutto ciò che è in essa,
e - quel che è di più - sei un uomo, figlio mio!
Se, Rudyard Kipling, 1910
Sei chiuso ed introverso ?
Perdi facilmente la calma?
Tuo figlio litiga spesso a scuola ?
Ti vergogni di ballare in gruppo ?
Cos'è?
Gestire le proprie emozioni NON è controllarle, ma utilizzarle quali strumenti per AGIRE, senza farsi travolgere o trasportare dalle emozioni, cioè RE-AGIRE.
Gestire le proprie emozioni rende padroni di se stessi, perché ci permette di rimanere lucidi, efficaci senza perdere la testa: significa scegliere i propri comportamenti, quindi essere intenzionali nelle scelte valutandone gli effetti su noi stessi e sugli altri.
Perchè svilupparla?
Saper gestire le emozioni ci permette di:
- trasformare le emozioni spiacevoli (o non utili al contesto) in emozioni piacevoli,
- essere capaci di motivare se stessi
- essere in grado di dominare un'emozione, senza accantonarla ma vivendola finché non se ne comprende il messaggio, il senso e/o il significato.
Saper gestire le proprie emozioni ci rende padroni di noi stessi, efficaci e sereni.
Come svilupparla
E' possibile trasformare emozioni spiacevoli in emozioni piacevoli, ma solo dopo averle riconosciute. Per questo la consapevolezza di sé è alla base anche di una buona gestione di se stessi.
Quindi, per allenare la propria capacità di gestire le emozioni è molto importante prima di tutto avere una buona consapevolezza di sé ed è fondamentale scegliere il momento giusto: MAI quando l'emozione è forte!!! Come nello sport, ci si allena molto per arrivare preparati in gara con l'avversario più forte!!!