MASTER LIFE SKILLS
Educare e Allenare
le life skills con il metodo
LIFE SKILLS® Italia
Durata
Il percorso si svilupperà in 31 giornate formative organizzate in 11 fine settimana, con calendario da definire
Premessa
Il percorso è volto al potenziamento e allo sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS al fine di un utilizzo in piena autonomia del metodo LIFE SKILLS® Italia .
In particolare il MASTER LIFE SKILLS avrà, tra i tanti obiettivi, quello di sviluppare:
- competenze di gestione d’aula
- competenze di progettazione e valutazione di intervent formativii in ambito educativo e professionale;
Come detto in precedenza, a conclusione del MASTER LIFE SKILLS si ha la possibilità di utilizzare il metodo LIFE SKILLS® Italia, che nasce dall’integrazione costante e continuadi diverse discipline: le ricerche delle neuroscienze, la psicologia positiva, l’intelligenza emotiva, la PNL nuovo codice e codice classico, la zoantropologia, la PNEI psicosomatica, l’approccio sistemico e la life skills education dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Lo studio delle basi scientifiche e la pratica quotidiana in ambito educativo, formativo, psicologico, pedagogico, sportivo, artistico, aziendale ha portato alla strutturazione di una metodologia integrata estremamente pratica, flessibile adattabile ai diversi contesti in ottica sistemica.
Quando pensiamo agli elementi che contribuiscono alla costruzione del benessere lavoriamo sui cinque elementi individuati da Martin Seligman:
- provare emozioni piacevoli
- utilizzare le proprie potenzialità e sentirsi coinvolti
- seguire un ideale che dia senso alla propria vita
- avere relazioni positive
- realizzazione, ottenere risultati
Quando parliamo di intelligenza emotiva intendiamo “la capacità di utilizzare le emozioni in maniera efficace e produttiva; la capacità di unire pensiero ed emozioni per prendere decisioni ottimali. […] la capacità di comprendere le emozioni proprie e degli altri, utilizzarle per scelte importanti, gestire le proprie emozioni e quelle degli altri” (Six Seconds).
Quando parliamo di consapevolezza ci riferiamo ad un modello di consapevolezza globale descritto e studiato dalla PSICOSOMATICA PNEI.
Per poter accedere a questo percorso è necessario aver partecipato al percorso "PROMOTORE DELLE LIFE SKILLS"
A chi è rivolto
Percorso rivolto ai professionisti che lavorano in ambito socio-sanitario, educativo, formativo, consulenziale e psico-pedagogico, educatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, counsellor, allenatori sportivi, coach, che desiderino integrare lo sviluppo delle life skills secondo il metodo LIFE SKILLS® Italia nella loro pratica formativa, educativa o di consulenza.
Obiettivi formativi
La finalità del MASTER è mettere in condizione i partecipanti di strutturare percorsi di allenamento e sviluppo delle life skills utilizzando la metodologia LIFE SKILLS® Italia.
Per raggiungere tale finalità i partecipanti verrano guidati verso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- incrementare la consapevolezza di sé come professionista
- utilizzare le proprie risorse, potenzialità e talenti
- individuare le proprie aree di miglioramento e definire un piano di sviluppo
- acquisire il modello di comunicazione intenzionale
- utilizzo del feedback come strumento di crescita ed apprendimento costante
- allenarsi a sospendere il giudizio
- allenarsi alla messa in gioco personale per raggiungere i propri obiettivi
- sviluppare le proprie competenze emotivo, relazionali e cognitive
- acquisire strumenti su intelligenze multiple e intelligenza emotiva
- acquisire strumenti per allenare la psicologia positiva e ll’ottimismo
- acquisire strumenti di sviluppo del pensiero multidimensionale: critico, creativo, strategico e caring (il pensiero che si prende cura)
- prendere consapevolezza dei proprii stili di pensiero
- sperimentare la progettazione e micro progettazione didattica
- acquisire conoscenze di base sulle motivazioni in zoantropologia
- acquisire competenze di gestione dei conflitti
- acquisire le competenze per favorire la costruzione di un clima relazionale basato sulla fiducia
- acquisire competenze della Programmazione Neuro Linguistica applicate all’apprendimento e alla formazione
- acquisire competenze di gestione d’aula e public speaking
- acquisire strumenti di gestione delle emozioni e incremento della motivazione intrinseca
- allenarsi alla gestione dello stress attraverso strumenti corporei, emotivi e mentali (minfullness)
- acquisire il modello di gestione del cambiamento nei processi di apprendimento e di crescita
- acquisire le conoscenze di base della progettazione: documentazione, valutazione e gestione del feedback
In caso di manifesto interesse a far parte del team dei trainers LIFE SKILLS ® Italia, è necessario concludere il MASTER LIFE SKILLS che prevede un esame teorico-pratico e un colloquio di feedback rispetto alle competenze acquisite e ai possibili ambiti di collaborazione sul territorio nazionale.
Chi conduce
Trainer senior LIFE SKILLS® Italia o professionisti esperti della specifiche tematiche
Coordinatrice didattica: Barbara Quadernucci
Investimento di tempo
- 248 ore di aula (31 giornate)
- 7,5 ore di colloqui individuali (5 colloqui individuali di 1,30 h ciascuno)
- Ore dedicate allo studio individuale organizzato dal partecipante
Attestato di partecipazione
Al termine percorso è prevista una verifica pratica al fine di accertare le competenze acquisite e una verifica dello studio individuale effettuato, il tutto finalizzato al conseguimento dell’attestato finale di partecipazione.
Sede del corso
Bologna o provincia
Per esigenze didattiche un modulo formativo potrebbe essere residenziale in una location da definire
Orari*
Sessione di 3 giorni:
- Prima giornata - dalle 10.00 alle 19.30
- Seconda giornata - dalle 9.00 alle 19.30
- Terza giornata - dalle 9.00 alle 17.30
Sessione di 2 giorni
- Prima giornata - dalle 10.00 alle 19.30
- Seconda giornata - dalle 09.00 alle 18.30
*NOTA BENE - In caso di ritardo superiore ai 15 minuti l’ingresso è previsto al termine della prima pausa della lezione in corso.
Contributo di partecipazione
Il contributo di partecipazione comprende il materiale didattico, il questionario SEI™ (Six Seconds Emotional Intelligence Assessments), il Questionario SEI 360 feedback, i colloqui individuali, la supervisione durante tutto il percorso formativo, la verifica dello studio teorico individuale, la supervisione sul tirocinio individuale e la supervisione degli elaborati dei testi didattici..
Il contributo di partecipazione non comprende i costi per il vitto e l’alloggio.
NOTA BENE
Questo progetto nasce con l’intento di promuove un concetto sostenibile di salute e con l’idea che il benessere possa partire dalle competenze e dalle risorse di ogni persona. Il percorso “SCEGLIERE DI STARE BENE”, pertanto, è in linea con la mission dell’Associazione LIFE SKILLS Italia e per questo è rivolto unicamente ai suoi soci.
Il costo annuale della tessera associativa è di € 10,00 e scade alla fine di ogni anno solare.
Iscrizione e informazioni
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni contattare Mery Venturini
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 335 6925991